Sulla rivista

Focus e ambito

Bibliothecae.it è una rivista accademica semestrale di ambito internazionale, peer-reviewed e open access, che si occupa delle discipline del libro e del documento. Promuove e ospita studi e recensioni che si occupano di libri, documenti, testi, biblioteche, editoria, informazione e comunicazione scientifica, con lo scopo di contribuire all’approfondimento e allo sviluppo dei processi di organizzazione e diffusione della conoscenza culturale. È valutata in Classe A dall’ANVUR per i settori concorsuali 11/A1 (storia medievale), 11/A2 (storia moderna), 11/A3 (storia contemporanea), 11/A4 (scienze del libro e del documento e scienze storico religiose).

Sezioni

Saggi

Ospita ricerche originali, di taglio innovativo, che spaziano dalla biblioteconomia alla bibliografia, dalla storia del libro e delle biblioteche alla documentazione e alla teoria dell’informazione.

Referata

Documentazione

Dedicata in particolare alla trascrizione o edizione di fonti, testi e documenti inediti (lettere, inventari, cataloghi) o alla pubblicazione, p. es., di bibliografie speciali.

Referata

Note e discussioni

Dedicata a temi di varia natura (p. es. analisi di una o più opere con taglio diverso dalla recensione, report su convegni e seminari, questioni accademiche o associative, novità in campo informatico o tecnologico), con contributi che possono svilupparsi su uno o più fascicoli.

Non referata

Recensioni

Non referata

Voci di biblioteche viventi

Non referata

Processo di Peer Review

Gli articoli proposti per la pubblicazione verranno sottoposti a un’iniziale revisione da parte della direzione e dei responsabili delle sezioni, allo scopo di verificare l’attinenza della proposta con gli scopi della rivista. Nella fase della valutazione iniziale della qualità degli articoli proposti, ciascuno di essi sarà sottoposto a rilevamento di plagio tramite il software iThenticate. In caso di valutazione positiva verrà avviato il processo di peer review dell’articolo.

Bibliothecae.it usa una procedura di peer review in modalità doppio cieco. Gli articoli avviati alla revisione vengono valutati da due revisori anonimi scelti dal direttore selezionati sulla base delle competenze scientifiche necessarie a valutare il contenuto dell’articolo proposto.

Il lavoro dei revisori ha l’obiettivo di fornire agli autori un parere autorevole sul loro articolo e di proporre eventuali modifiche allo scopo di migliorarne la struttura e il contenuto. L’autore è dunque tenuto a tenere in considerazione i suggerimenti dei revisori, la cui applicazione verrà verificata da parte della redazione della rivista.

Il processo di revisione è gestito attraverso l’uso della piattaforma OJS. Il direttore o il journal manager della rivista possono informare gli autori o rispondere direttamente loro su eventuali criticità. I revisori sono tenuti a dichiarare qualsiasi potenziale conflitto di interessi prima di accettare la revisione del testo. Gli autori sono tenuti a dichiarare qualsiasi potenziale conflitto di interessi al momento della presentazione della proposta. Per maggiori informazioni relativamente ai conflitti di interesse, si veda la relativa sezione all’interno del Codice etico del Servizio AlmaDL Journals per mezzo del quale la rivista viene pubblicata.

Frequenza di pubblicazione

La rivista è semestrale.

Norme relative all’Open Access

La rivista segue una politica di “open access” a tutti i suoi contenuti nella convinzione che un accesso libero e gratuito alla ricerca garantisca un maggiore scambio di saperi.

Presentando un articolo alla rivista l’autore accetta implicitamente la sua pubblicazione in base alla licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa licenza consente a chiunque il download, riutilizzo, ristampa, modifica, distribuzione e/o copia dei contributi. Le opere devono essere correttamente attribuite ai propri autori. Non sono necessarie ulteriori autorizzazioni da parte degli autori o della redazione della rivista, tuttavia si richiede gentilmente di informare la redazione di ogni riuso degli articoli.

Gli autori possono diffondere le versioni precedenti la submission, la versione sottomessa del manoscritto (preprint) e la bozza finale revisionata (postprint) in un sito personale, un wiki collaborativo, sito di dipartimento, social media, deposito istituzionale o depositi tematici non commerciali, ma solo in seguito all’accettazione della proposta.

Gli autori che pubblicano in questa rivista mantengono i propri diritti d’autore.

La rivista non richiede tariffe né per la sottomissione di articoli né per la loro revisione.

Tariffe di pubblicazione

La rivista non richiede tariffe né per la sottomissione di articoli né per la loro pubblicazione.

Codice Etico

Bibliothecae.it adotta il codice etico di AlmaDL Journals.

Il codice è ispirato alle Linee guida elaborate dal Committee on Publication Ethics (COPE), in particolare alle COPE Core Practices e ai suoi principi di trasparenza e best practice nell’ambito delle pubblicazioni scientifiche.

Tutte le parti coinvolte nel processo editoriale, componenti della redazione, autrici e autori, reviewer devono conoscere e applicare i principi etici di questo documento.

Data Policy

Laddove appropriato, gli autori sono incoraggiati a seguire i principi dell’Open Science e quelli FAIR pubblicando i dati di ricerca associati ai loro articoli in trusted data repositories, secondo le migliori pratiche internazionali e le linee guida sulla gestione dei dati.

Informazioni dettagliate sono riportate nella Data Policy di AlmaDL Journals.

Gli autori affiliati all’Università di Bologna possono pubblicare i loro dati in AMSActa, il repository istituzionale dei dati della ricerca.

Indicizzazione e abstracting

La rivista è indicizzata nelle seguenti banche dati e repertori:

  • ACNP – Italian Catalogue of Serials
  • BASE – Bielefield Academic Search Engine
  • DOAJ – Directory of Open Access Journals
  • Elektronische Zeitschriftenbibliothek – Universitätsbibliothek Regensburg
  • ERIH PLUS – European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences
  • Google Scholar – Academic search engine
  • LPI – Lettura Professionale Italiana, Bollettino AIB
  • OPAC SBN – Catalog of National Library Service
  • ROAD – Directory of Open Access Scholarly Resources
  • Scopus – The largest database of peer-reviewed literatureScopus button
  • Ulrichsweb – Global Serials Directory
  • Worldcat – The world’s largest library catalog

Storia della rivista

Dopo una precedente esperienza di pubblicazione in formato cartaceo con la Casa editrice Morlacchi di Perugia, durata dal 2012 al 2015, Bibliothecae.it è divenuta di proprietà del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna.
È ora diretta da Fiammetta Sabba, professore associato di Biblioteconomia e Archivistica presso il Dipartimento di Beni Culturali, e condiretta da Alfredo Serrai già della ‘Sapienza’ di Roma, illustre nome delle discipline bibliografiche, nonché primo fondatore della rivista, che proprio per suo tramite eredita una tradizione solida costruita con le riviste ‘Il Bibliotecario’ (Roma, Bulzoni, 1984-2011) e ‘Bibliotheca’ (Milano, Sylvestre Bonnard, 2002-2007).

Hanno fatto parte del Comitato Scientifico della rivista: Lorenzo Baldacchini, Concetta Bianca, Rosa Marisa Borraccini, Attilio Mauro Caproni, Anna Giulia Cavagna, Mauro Guerrini, Mario Infelise, Mauro Perani, Alberto Petrucciani, Graziano Ruffini, Luigi Tomassini e Paolo Traniello.

Politiche di archiviazione

L’Università di Bologna ha un accordo di archiviazione con le Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e Roma nell’ambito del progetto nazionale Magazzini Digitali.
http://www.depositolegale.it/editori-aderenti/

Editore

Dipartimento di Beni Culturali – DBC

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Via degli Ariani 1
48121 - Ravenna (Italy)