Comunicare gli archivi. Riflessioni a margine di alcune scelte di rappresentazione

Autori

  • Concetta Damiani Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2283-9364/19980

Parole chiave:

Archivio, Descrizione, Digitale, Narrazione, Storytelling

Abstract

Promuovere e veicolare gli archivi, renderli contesto rassicurante e di agevole frequentazione è un tema caro agli archivisti, abituati a praticare una disciplina che si alimenta di comunicazione. Il contributo propone una riflessione su modelli e modalità di trasmissione e promozione dei fondi documentali, partendo da alcuni recenti lavori che propongono nuove prospettive di approccio alla disciplina e alle forme di restituzione. Ha ancora senso una distinzione netta tra tradizione descrittiva consolidata e gli approcci cosiddetti alternativi? Forse le due declinazioni hanno relazioni ben più solide e ben più stabili di quelle sinora evidenziate. Sono gli strumenti di ricerca “portatori sani” di narrazione? Si direbbe di sì. Insieme con le prassi descrittive verrà proposta la comparazione di alcune buone pratiche di approccio museale volte alla veicolazione degli archivi, sì, ma anche dello specifico valore culturale di cui gli archivi stessi sono attivi depositari. In una prospettiva più ampia, dopo una stagione di grandi successi, le narrazioni sono in crisi e per dirla con Byung-Chul Han «Al cuore di questo storytelling rumoroso domina un vuoto narrativo che si manifesta come mancanza di senso e perdita dell’orientamento». Forse gli archivi possono offrire una diversa chiave interpretativa e descrittiva.

Riferimenti bibliografici

Assman 2002 = Aleida Assman, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, Bologna, Il Mulino, 2002.

Atzori - Nemore 2018 = Emanuele Atzori, Francesca Nemore, Vero, verosimile, immaginario: archivi e archivisti e letteratura, «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», 32 (2018), p. 229-254.

Battaglia 2022 = Filippo Maria Battaglia, Nonostante tutte, Torino, Einaudi, 2022.

Brezzi - Gabrielli 2022 = Camillo Brezzi, Patrizia Gabrielli, La forza delle memorie. L’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano, Bologna, Il Mulino, 2022.

Byung-Chul 2023 = Han Byung-Chul, La crisi della narrazione: Informazione, politica e vita quotidiana, Torino, Einaudi, 2023.

Calabrò 2022 = Antonio Calabrò, L’avvenire della memoria: Raccontare l’impresa per stimolare l’innovazione, Milano, Egea, 2022.

Cardinale 2023 = Eleonora Cardinale, Lo sguardo dell’archeologo. Calvino mai visto, prefazione di Giovanna Calvino, introduzione di Stefano Campagnolo, con un saggio di Andrea De Pasquale, Spazi900, 7, Roma, Biblioteca centrale di Roma, 2023.

Cardinale 2024 = Eleonora Cardinale, «Solo chi ama conosce». Tra le carte e i libri di Elsa Morante, «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024), https://doi.org/10.30682/clionet2408f.

Cataldo - Paraventi 2023 = Lucia Cataldo, Marta Paraventi, Il museo oggi. Modelli museologici e museografici nell’era della digital transformation, Milano, Hoepli, 2023.

Cenedella 2013 = Cristina Cenedella, Percorsi tra i documenti d’archivio. Appunti dal laboratorio di analisi delle fonti storico-archivistiche per l’età moderna, Milano, EDUCatt, 2013.

Cenedella - Pandiani 2014 = Cristina Cenedella, Veronica Pandiani, A scuola di Museo!, Catania, Iniziative editoriali, 2014.

Cirifino - Giardina Papa – Rosa 2011 = Studio Azzurro. Musei di narrazione: percorsi interattivi e affreschi multimediali, a cura di Fabio Cirifino, Elisa Giardina Papa, Paolo Rosa, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2011.

Damiani 2018 = Concetta Damiani, La memoria rappresentata: dalla descrizione inventariale agli archivi narranti, in Archivi in trasformAzione. Figure, strumenti e percorsi, a cura di Gilda Nicolai e Federico Valacchi, «Officina della storia», 19 (2018).

Damiani 2021 = Concetta Damiani, “Trasformare il nostro mondo”: inserire gli archivi in Agenda, in Il paradigma della biblioteca sostenibile, a cura di Giovanni Di Domenico con Anna Bilotta, Concetta Damiani, Rosa Parlavecchia. Milano: Ledizioni, 2021, p. 187-204.

De Pasquale 2020 = Andrea De Pasquale, Digitalizzare la letteratura italiana del Novecento: i progetti della Biblioteca nazionale centrale di Roma per le biblioteche e gli archivi d’autore, in Il privilegio della parola scritta. Gestione conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona, atti del convegno internazionale (Fisciano 10-12 aprile 2019), a cura di Giovanni Di Domenico e Fiammetta Sabba, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2020, p. 349-365.

De Pasquale 2023a = Andrea De Pasquale, Italo Calvino alla Biblioteca nazionale centrale di Roma: memoria di una ricomposizione, in Eleonora Cardinale, Lo sguardo dell’archeologo. Calvino mai visto, Spazi900, 7, Roma, Biblioteca centrale di Roma, 2023, p. 17-22.

De Pasquale 2023b = Andrea De Pasquale, La memoria d’Italia. L’Archivio centrale dello Stato e le carte della Nazione, Roma, Gangemi, 2023.

Kempf 2022 = Klaus Kempf, Mostra virtuale: un ritorno al passato, «Bibliothecae.it», 11 (2022), 2, p. 256-298, https://doi.org/10.6092/issn.2283-9364/16272.

La Rosa 2024 = Marco La Rosa, Neuroscienze della narrazione: Lo storytelling nell’era delle neuroscienze e dell’intelligenza artificiale, Milano, Hoepli, 2024.

Napolitano - Riviezzo - Garofano 2018 = Maria Rosaria Napolitano, Angelo Riviezzo, Antonella Garofano, Heritage marketing. Come aprire lo scrigno e trovare un tesoro, prefazione di Alberto Meomartini, postfazione di Franco Amatori, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018.

Nemore 2023 = Francesca Nemore, Cercando il bandolo della matassa. Teorie, usi e prassi degli strumenti di ricerca archivistici, Roma, Bulzoni, 2023.

Negri 2024 = Massimo Negri, Esporre interpretare comunicare. Come realizzare un museo d’impresa, prefazione di Danilo Broggi, introduzione di René Capovin, postfazione di Antonio Calabrò, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024.

Palombini 2012 = Augusto Palombini, Narrazione e virtualità: possibili prospettive per la comunicazione museale, «DigItalia», 7 (2012), 1, p. 9-22, https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/514.

Penzo Doria 2021 = Gianni Penzo Doria, Asterix, gli altri e gli archivi. La percezione della professione di archivista al cinema, Bologna, Filodiritto, 2021.

Perrotta 2016 = Perrotta Mario, Il paese dei diari, Milano, Terre di Mezzo, 2016.

Pezzica 2023 = Lorenzo Pezzica, Gli inventari come professione, «JLIS.it», 14 (2023), 3, p. 64-71, https://doi.org/10.36253/jlis.it-563.

Studio Azzurro 2023 = Studio Azzurro, Portatori di storia. Portatori di storie, Milano-Udine, Mimesis, 2023.

Valacchi 2016 = Federico Valacchi, Archivistica parola plurale, «Archivi», 13 (2018), 1, p. 5-28.

Valacchi 2017 = Federico Valacchi, Archivio: concetti e parole, Milano, Editrice Bibliografica, 2017.

Valacchi 2021a = Federico Valacchi, Gli archivi tra storia uso e futuro, Milano, Editrice Bibliografica, 2021.

Valacchi 2021b = Federico Valacchi, Un coniglio dal cilindro: per una possibile comunicazione degli archivi, in Libri, biblioteche e società. Studi per Rosa Maria Borraccini, a cura di Alberto Petrucciani, Valentina Sestini, Federico Valacchi, Macerata, EUM, 2020, p. 427-444.

Valacchi 2023a = Federico Valacchi, La verità di carta. A cosa servono gli archivi, Perugia, Graphe.it, 2023.

Valacchi 2023b = Federico Valacchi, Se l’archivio è artificiale. Verso uno ius archivi partecipativo?, «AIDAinformazioni», 41 (2023), 1-2, p. 153-170, https://www.aidainformazioni.it/index.php/aidainformazioni/article/view/268.

Vitali 2007 = Stefano Vitali, Memorie, genealogie, identità, in Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, a cura di Linda Giuva, Stefano Vitali, Isabella Zanni Rosiello, Milano, Paravia Bruno Mondadori Editori, 2007, p. 67-134.

Vitali 2014 = Stefano Vitali, La descrizione degli archivi nell’epoca degli standard e dei sistemi informatici, in Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di Linda Giuva e Maria Guercio, Roma, Carocci, 2014, pp. 179-210.

Vitali 2017 = Stefano Vitali, La ricerca archivistica sul web in Il web e gli studi storici. Guida critica all’uso della rete, a cura di Rolando Minuti, Roma, Carocci, 2017, p. 61-105.

Sitografia

Archivio centrale dello Stato

https://acs.cultura.gov.it/guida-e-strumenti-di-ricerca/.

Archivio centrale dello Stato, Lo scrigno della memoria

https://acs.cultura.gov.it/lo-scrigno-della-memoria/.

Archivissima

https://www.archivissima.it/.

Biblioteca nazionale di Roma, Spazi 900 Portale della letteratura

http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/spazi900.

Deutsches Tagebucharchiv Emmendigen

https://tagebucharchiv.de/

Dotdotdot, Piccolo museo del diario

https://www.dotdotdot.it/works/little-museum-of-the-diary.

Fondazione archivio diaristico nazionale, onlus

http://archiviodiari.org/

Fondazione Banco di Napoli, Archivio storico del Banco di Napoli

https://www.fondazionebanconapoli.it/archivio/.

Fondazione Banco di Napoli, ilCartastorie

https://www.ilcartastorie.it/percorso-multimediale/

https://www.ilcartastorie.it/nuove-installazioni-kaleidos/.

Lombardia Beni culturali, Consiglio degli Orfanatrofi e del Pio Albergo Trivulzio

https://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA002C56/.

Museo Martinitt e Stelline

https://iltrivulzio.it/museo.

The September 11 Digital Archive

https://911digitalarchive.org/.

Downloads

Pubblicato

2024-07-22

Come citare

Damiani, C. (2024). Comunicare gli archivi. Riflessioni a margine di alcune scelte di rappresentazione. Bibliothecae.It, 13(1), 174–202. https://doi.org/10.6092/issn.2283-9364/19980

Fascicolo

Sezione

Documentazione