Attraverso il pensiero critico di Filiberto Menna: il riordino della Biblioteca della Fondazione
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2283-9364/22276Parole chiave:
Biblioteche d’autore, Filiberto Menna, Fondazione Filiberto e Bianca MennaAbstract
Il presente articolo restituisce l’esperienza del riordino e dell’inventariazione del nucleo librario appartenente alla biblioteca della Fondazione Filiberto e Bianca Menna - Centro Studi d’Arte contemporanea, che ha sede presso l’ex Casa del Combattente di Salerno. Il fondo personale di Filiberto Menna, critico d’arte e intellettuale politicamente attivo, costituisce il nucleo principale della Fondazione, istituita nel 1989 a seguito della sua morte. Il recente intervento di riordino, avvenuto nel 2024, si configura come un’opportunità per inserire questo importante fondo librario nell’ampio dibattito riguardante le ‘biblioteche d’autore’. In primis, è stata condotta un’analisi del contenuto dei quaranta scaffali che compongono la biblioteca, organizzando un lavoro schematico in cui, per ogni scaffale, sono riportati la collocazione e le informazioni bibliografiche di ciascuna unità libraria.
L’analisi del materiale ha permesso di restituire gli interessi di Filiberto Menna, la creazione e l’evoluzione del suo pensiero critico. Le annotazioni manoscritte presenti nei volumi delineano un lettore attento, che amava appuntare le suggestioni che i testi gli suscitavano. Infine, si riporta un approfondimento riguardante le note di possesso e le dediche presenti all’interno delle unità librarie, riportate nella sezione “Note” del lavoro di inventariazione. Il seguente articolo, inoltre, presenta in appendice l’elenco completo delle dediche.
Riferimenti bibliografici
Apa 1987 = Claudio Cintoli. Opere dal 1958 al 1978, a cura di Mariano Apa, Roma, De Luca editore, 1987.
Argan 1963 = Giulio Carlo Argan, L’architettura barocca in Italia, Milano, Garzanti editore, 1963.
Baldoni 2013 = Elena Boldoni, La gestione delle biblioteche d’autore: un confronto tra realtà italiana e realtà americana, «AIB Studi», 53 (2013), 2, <https://aibstudi.aib.it/article/view/8930>.
Bonito Oliva 2019 = Achille Bonito Oliva, Una persona rara, in Filiberto Menna. «Progettare il futuro», a cura di Nicolas Martino, Antonello Tolve, Roma, Arshake, 2019.
Cennini 1963 = Cennino Cennini, Trattato della pittura messo in luce la prima volta con annotazioni dal cavaliere Giuseppe Tambroni, Roma, Stabilimento Tipografico Julia, 1963.
Ciarletta 1962 = Nicola Ciarletta, Arte e cultura, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1962.
Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore 2019 = Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore, Linee guida sul trattamento dei fondi personali, versione 15.1, 2019, <https://www.aib.it/wp-content/uploads/2020/01/15.1_Linee-Guida-fondi-personali-def-1-ULTIMA-VERSIONE.pdf>.
Cuomo 1978 = Alberto Cuomo, Alberto Sartoris. L’architettura italiana fra tragedia e forma, Roma, Edizioni Kappa, 1978.
D’ Ancora - Wittgens - Gengaro 1953 = Paolo D’Ancona, Fernanda Wittgens, Maria Luisa Gengaro, Storia dell‘arte italiana, Firenze Marzocco editore, 1953.
Di Domenico - Sabba 2020 = Giovanni Di Domenico, Fiammetta Sabba, Il privilegio della parola scritta: gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2020.
Desideri - Calabri 2004 = Laura Desideri, Maria Cecilia Calabri, Che cos’è una biblioteca d’autore?, intervento tenuto a Roma in occasione del Bibliocom 2004, <https://www.aib.it/aib/cg/gbautd04>.
De Crescenzo 1968 = Giovanni De Crescenzo, Francis Hutcheson e il suo tempo, Torino, Taylor editore, 1968.
De Paz 1984 = Alfredo De Paz, La rivoluzione romantica. Poetiche, estetiche, ideologie, Napoli, Liguori Editore, 1984.
Fabbris - Vidal - Zuliani 2024 = Eva Fabbris, Lilou Vidal, Stefania Zuliani, Tomaso Binga: Euforia, Lenz-Milano-Napoli, Madre, 2024.
Ghersetti - Martorano - Zonca 2020 = Francesca Ghersetti, Annantonia Martorano, Elisabetta Zonca, Storie d’autore, storie di persone: fondi speciali tra conservazione e valorizzazione, Roma, Associazione Italiana biblioteche, 2020.
Ghersetti 2020 = Francesca Ghersetti, Tra libri e carte. Eredità e prospettive della Commissione biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore, in Storie d’autore, storie di persone: fondi speciali tra conservazione e valorizzazione, a cura di Giovanni Di Domenico, Fiammetta Sabba, Roma, Associazione Italiana biblioteche, 2020.
Hauser 1977 = Arnold Hauser, Sociologia dell’arte, 3 vv. Torino, Einaudi editore, 1977.
Manfron 2020 = Anna Manfron, Buone pratiche e una proposta di linee guida per le biblioteche d’autore, in Storie d’autore, storie di persone: fondi speciali tra conservazione e valorizzazione, a cura di Giovanni Di Domenico, Fiammetta Sabba, Roma, Associazione Italiana biblioteche, 2020. Menna 1962 = Filiberto Menna, Mondrian: cultura e poesia, Roma, Edizioni dell’ateneo, 1962.
Menna 1968 = Filiberto Menna, Profezia di una società estetica: saggio sull’avanguardia artistica e sul movimento dell’architettura moderna, Roma, Lerici editore, 1968.
Menna 1970 = Filiberto Menna, La regola e il caso, Roma, Ennesse editrice, 1970.
Menna 1975 = Filiberto Menna, La linea analitica dell’arte moderna. Le figure e le icone, Torino, Einaudi editore, 1975.
Menna 1977 = Bibliografia in materia d’arte e di teatro quale contributo per la conoscenza di quanto è stato pubblicato in Italia fino alla data del Convegno di studi sul surrealismo, a cura di Filiberto Menna, Roma, Officina edizioni, 1977.
Menna 1977 = Filiberto Menna, La opción analítica en el arte moderno. Figuras e iconos, Barcelona, Gustavo Gili editorial, 1977.
Menna 1977 = Studi sul surrealismo, a cura di Filiberto Menna, Roma, Officina edizioni, 1977.
Menna 1980 = Filiberto Menna, Dentro e fuori: intellettuali e istituzioni, Salerno, Laveglia editore, 1980.
Menna 1982 = Filiberto Menna, a cura di, «Figure. Teoria e critica dell’arte», A. n. 1, Roma, Edizioni Kappa, 1982.
Menna 1983 = Filiberto Menna, La linea analitica dell’arte moderna. Le figure e le icone, Torino, Einaudi editore, 1983.
Menna 1983 = Filiberto Menna, Profezia di una società estetica: saggio sull’avanguardia artistica e sul movimento dell’architettura moderna, Roma, Officina edizioni, 1983.
Menna 1986 = Il meno è il più, a cura di Filiberto Menna, Milano, Mazzotta editore, 1986.
Menna 2001 = Filiberto Menna, Profezia di una società estetica: saggio sull’avanguardia artistica e sul movimento dell’architettura moderna, Roma, Editoriale Modo, 2001.
Messina - Zagra 2001 = Maurizio Messina, Giuliana Zagra, Conservare il Novecento, Atti del convegno (Ferrara, 25-26 marzo 2000), Roma, Associazione italiana biblioteche, 2001.
Rebellato 1988 = Villa Domenica con undici artisti, a cura di Pier Luigi Rebellato Treviso, Biblioteca Cominiana, 1988.
Sabba 2016 = Fiammetta Sabba, Biblioteche e carte d’autore: tra questioni cruciali e modelli di studio e gestione, «AIB Studi», 56 (2016), 3, <https://aibstudi.aib.it/article/view/11506>.
Schlosser 1938 = Julius Von Schlosser, Xenia: saggi sulla storia dello stile e del linguaggio nell’arte figurativa, Bari, Laterza, 1938.
Waquet 2019 = Françoise Waquet, Une histoire émotionelle du savoir: XVIIe-XXIe siècle, Paris, CNRS Éditions, 2019.
Vasari 1967 = Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori, a cura di Paola Della Pergola, Luigi Grassi e Giovanni Previtali, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1967.
Venturi 1924 = Adolfo Venturi, L’Arte italiana. Disegno storico, Bologna, Zanichelli, 1924.
Viani 1979 = Viani Vive, catalogo a cura di Lorenzo Viani, Viareggio, Fondazione Viani, 1979.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Alberto Landi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.