Lo Storytelling della memoria tra patrimonio e turismo nell’epoca della cultura convergente
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2283-9364/7029Parole chiave:
Memoria, Storytelling, Cultura convergente, Wikipedia, Turismo e patrimonioAbstract
L’articolo propone alcune riflessioni sulla costituzione dei nuovi patrimoni e sull’attribuzione di significati rinnovati a quelli già esistenti. La nostra ipotesi di partenza è che la cultura convergente stia trasformando la relazione che stabiliamo con i registri della memoria, in tutte le loro manifestazioni materiali e immateriali. In una società come quella attuale, in cui si pensa “in rete”, non è possibile separare ambienti di informazione come le biblioteche – e i loro materiali primari – e, più in generale, le fonti di informazione dalla loro riconfigurazione sulle molte piattaforme digitali, per comprendere come si disegnano le manifestazioni emergenti della memoria e la loro materializzazione nell’attualità. Sostanzialmente, vogliamo parlare di come si costituiscono, oggi, le narrative della memoria che, necessariamente, non possono prescindere da fenomeni legati alle tecnologie digitali e alla globalizzazione, sia dei mercati, sia della cultura. Cercheremo, quindi, di mostrare come la cultura convergente produce una sorta di trasformazione delle “gerarchie” della biblioteca tradizionale. Disegneremo, inizialmente, uno degli aspetti del nuovo ordine “globale” dell’informazione, quello che si costruisce con base sull’idea di narrazione che è quella dello storytelling e, soprattutto, lo storytelling transmediale, che osserveremo come tenda a marcare perfino le fonti di informazione accessibili da tutti coloro che hanno un accesso a internet, come Wikipedia. In questo senso, osserveremo alcuni esempi di come sia costruita oggi l’informazione, tra enciclopedia e fiction, che tracceremo a partire dal racconto di Borges Tlön, Uqbar, orbis tertius. Finalmente, concentreremo le nostre attenzioni sulle manifestazioni “materiali” delle nuove narrazioni della memoria che si costruisce su questi presupposti. Ci confronteremo, quindi, con alcuni esempi di offerte di luoghi patrimoniali e turistici che rendono tangibili questi percorsi della conoscenza.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2017 Giulia Crippa
A partire dal V. 10 n. 2 (2021) la rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (codice legale completo).
I precedenti fascicoli, dal V. 1 n. 1-2 (2012) al V. 10 n. 1 (2021), sono rilasciati sotto una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported (codice legale completo).