Valorizzazione dei fondi privati in una biblioteca accademica: divulgazione, comunicazione, ricerca

Autori

  • Alessandra Boccone Università di Salerno, Centro bibliotecario di Ateneo
  • Claudio Forziati Università di Salerno, Centro bibliotecario di Ateneo
  • Tania Maio Università di Salerno, Centro bibliotecario di Ateneo
  • Remo Rivelli Università di Salerno, Centro bibliotecario di Ateneo

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2283-9364/7703

Parole chiave:

fondi speciali, valorizzazione, comunicazione, ricerca, wikipedia, social, mostra bibliografica

Abstract

La biblioteca accademica E. R. Caianiello, appartenente al Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno, conserva numerosi fondi privati, nella maggior parte definibili come ‘biblioteche d’autore’. La relazione si concentra sulla loro valorizzazione attraverso tre percorsi integrati e sugli approcci utilizzati. Il percorso divulgativo è stato sviluppato attraverso la collaborazione ai progetti Wikimedia, con la creazione di un gruppo di lavoro GLAM che ha arricchito Wikipedia, Wikidata e Commons di contenuti relativi ai fondi speciali, attraverso la rielaborazione di fonti autorevoli e l’utilizzo di immagini e dati dall’archivio aperto dell’Università di Salerno e da altre risorse aperte e riusabili nel web. Per la comunicazione, sono stati utilizzati i profili social della biblioteca, formulando un piano editoriale nel quale l’hashtag #fondispeciali veicola le informazioni relative alle collezioni private, dalla descrizione bibliografica al link della voce Wikipedia del possessore. Per la ricerca biblioteconomica, il 26 maggio 2016 è stata organizzata la giornata di studio “Biblioteca di biblioteche”, patrocinata da AIB Campania e Wikimedia Italia. Fra i temi trattati, la gestione delle donazioni di biblioteche private in contesto accademico e le prospettive di conservazione digitale e di valorizzazione tramite progetti Wikimedia e social media. L’evento ha inaugurato una mostra biobibliografica, per la quale sono state selezionate tre biblioteche d’autore appartenute a personaggi significativi per l’Università di Salerno, e una biblioteca di famiglia, prezioso unicum delle raccolte di Ateneo. I processi di valorizzazione hanno generato una ricaduta positiva in molteplici ambiti: dalla produzione di nuovi contenuti culturali referenziati e open access all’incremento della fruizione del patrimonio bibliotecario comune, dalla creazione di reti collaborative con altri enti culturali alla formazione continua del personale coinvolto nei progetti. 

Riferimenti bibliografici

Andria 2017 = Marcello Andria, Biblioteca di biblioteche. Fondi privati, donazioni e collezioni speciali nella Biblioteca centrale dell’Università di Salerno, «Rassegna storica salernitana», n.s., XXXIV, 68 (2017), 2, p. 9-31.

Bambini - Wakefiel 2014 = Cristina Bambini - Tatiana Wakefield, La biblioteca diventa social, Milano, Editrice bibliografica, 2014.

Baldoni 2013 = Elena Baldoni, La gestione delle biblioteche d’autore: un confronto tra realtà italiana e realtà americana, «AIB Studi», vol. 53 (maggio/agosto 2013), n. 2, p. 29-46.

Bell 2013 = Steve J. Bell, Preface, in Embedded Librarianship: What every academic librarian should know, edited by Alice L. Daugherty and Micheal F. Russo, Santa Barbara (CA), Libraries Unlimited, 2013, p. VII-XI.

Caproni 2007 = Attilio Mauro Caproni, L’inquietudine del sapere. Scritti di teoria della bibliografia, Milano, Sylvestre Bonnard, 2007.

Cassella 2010 = Maria Cassella, Comunicare con gli utenti: Facebook nella biblioteca accademica, «Biblioteche oggi», (2010), n. 6, p. 3-12.

Cassella 2014 = Maria Cassella, Strumenti social e ruolo della biblioteca accademica: tra missione istituzionale e identità sociale, in Apprendere con i social network: biblioteche accademiche a un bivio, [relazione tenuta al] Convegno Stelline, Milano, 13-14 Marzo 2014.

Cevolini 2016 = Alberto Cevolini, Complessità e tecnologizzazione del sapere, «La Bibliofilia», CXVIII (2016), 2, p. 283-314.

Conservare il Novecento 2012 = Conservare il Novecento: carte e libri in vetrina. Convegno, Ferrara, Salone internazionale dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 1. aprile 2011. Atti, a cura di Giuliana Zagra, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2012.

Di Majo 2008 = Sandra Di Majo, Raccolte private in una biblioteca di ricerca, «Antologia Viesseux», 14 (2008), p. 119-130.

Fondi storici, donazioni, raccolte speciali del centro bibliotecario di ateneo dell’Università degli studi di Salerno <http://www.unisa.it/AREAVII/portale/fondi_storici> (ult. cons.: 14.09.2017)

Formez PA 2011 = Vademecum Pubblica Amministrazione e social media, 2011 <http://egov.formez.it/content/vademecum-pubblica-amministrazione-e-social-media> (ult. cons.: 19.09.2017).

Gregorio 2012 = Maria Gregorio, In pagina e in scena. Esporre nelle case di scrittori e nei musei letterari, in Conservare il Novecento: carte e libri in vetrina. Convegno, Ferrara, Salone internazionale dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 1. aprile 2011. Atti, a cura di Giuliana Zagra, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2012.

Gruppo di lavoro Conservazione e libro antico 1994 = Associazione italiana biblioteche, Gruppo di lavoro Conservazione e libro antico, Esibire libri: perché, come, dove, «Bollettino AIB», 34 (1994), 3, p. 301-309.

Manfron 1994 = Anna Manfron, La biblioteca si mostra: problemi dell’esibire libri, «Bollettino AIB», 34 (1994), n. 3, p. 291-299.

Manfron 2008 = Anna Manfron, Dai libri alle carte: la gestione dei materiali “anfibi”, «Antologia Viesseux», 14 (2008), p. 63-73.

Manghetti 2008 = Gloria Manghetti, Premessa, «Antologia Viesseux», 14 (2008), p. 3-4.

Martelli 2006a = Sebastiano Martelli, Premessa, «Misure critiche», 5 (2006), n. 1-2, p. 5-9.

Martelli 2006b = Sebastiano Martelli, Paparelli, Quasimodo e la critica (con lettere inedite di Quasimodo), «Misure critiche», 5 (2006), n. 1-2, p. 142-169.

Mazzocchi 2014 = Juliana Mazzocchi, Blog e social network in biblioteca: strumenti complementari o o antagonisti?, in Apprendere con i social network: biblioteche accademiche a un bivio, [relazione tenuta al] Convegno Stelline, Milano, 13-14 Marzo 2014.

Possemato - Delle Donne 2017 = Tiziana Possemato - Roberto Delle Donne, SHARE Catalogue: un’esperienza di cooperazione, «Bibliotheche oggi», vol. 35 (gennaio-febbraio 2017), p. 21-29.

Ricciardi - Calabri 2008 = Paola Ricciardi - Cecilia Calabri, Le biblioteche d’autore nel censimento dei fondi librari della Regione Toscana: tipologie e localizzazioni, «Antologia Viesseux», 14 (2008), p. 75-106.

Sabba 2016 = Fiammetta Sabba, Biblioteche e carte d’autore: tra questioni cruciali e modelli di studio e gestione, «Aib studi», 56 (2016), n. 3, p. 421-434.

Sangermano 1989 = Gerardo Sangermano, Nicola Cilento: uno storico del medioevo meridionale, «Bollettino storico della Basilicata», 5, 1989, p. 9-20.

Schino 2015 = Anna Lisa Schino, La felicità in biblioteca secondo Gabriel Naudé, «Rara volumina», 22 (2015), n. 1-2, p. 29-44.

Senatore Polisetti 2008 = Maria Senatore Polisetti, Il fondo Cilento della biblioteca del dipartimento di latinità e medioevo: i libri raccontano, «Schola Salernitana. Annali», 13 (2008), p. 21-32.

Serrai 2008 = Alfredo Serrai, Biblioteche di carta e Biblioteche elettroniche: un dissidio apparente, «Il Bibliotecario», III s., 1 (2008), n. 3, p. 145-146.

Serrai 2012 = Alfredo Serrai, Editoriale, «Bibliothecae.it», 1 (2012), n. 1, p. 9-17.

Gestire il cambiamento 2003 = Gestire il cambiamento, a cura di Giovanni Solimine, Milano, Bibliografica, 2003.

Testoni 2014 = Laura Testoni, Quali literacy al tempo dei social?, in Apprendere con i social network: biblioteche accademiche a un bivio, [relaziona al] Convegno Stelline, Milano, 13-14 Marzo 2014.

Venturi 2006 = Anna Rosa Venturi, Mostra bibliografica, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2006.

Zagra 2008 = Giuliana Zagra, Biblioteche d’autore in biblioteca: dall’acquisizione alla valorizzazione, «Antologia Viesseux», 14 (2008), p. 37-48.

Downloads

Pubblicato

2017-12-29

Come citare

Boccone, A., Forziati, C., Maio, T., & Rivelli, R. (2017). Valorizzazione dei fondi privati in una biblioteca accademica: divulgazione, comunicazione, ricerca. Bibliothecae.It, 6(2), 255–284. https://doi.org/10.6092/issn.2283-9364/7703

Fascicolo

Sezione

Saggi