Diffondere la conoscenza aperta per crearne di nuova. Resoconto della giornata “Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia”, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 10 novembre 2017

Autori

  • Luigi Catalani Università degli Studi di Salerno

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2283-9364/8456

Parole chiave:

Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikimedia Italia, information literacy

Abstract

L’articolo riporta i contenuti della Giornata “Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia”, ospitata il 10 novembre 2017 dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, che ha organizzato l’iniziativa in collaborazione con Wikimedia Italia e l’Associazione italiana biblioteche. Il convegno ha confermato l’opportunità di una forte sinergia tra la comunità bibliotecaria e quella wikipediana (rappresentate in questa occasione da molti soci dell’AIB e di Wikimedia Italia) e di un loro comune impegno a favore della diffusione della conoscenza, dell’accesso libero alle risorse informative e del libero riuso delle risorse digitali nel pubblico dominio. A partire dall’avvertita esigenza di un quadro normativo in tema di proprietà intellettuale che valorizzi la conoscenza libera e il ruolo delle istituzioni culturali, si è discusso delle diverse forme di interazione con il mondo Wikimedia, attivate da alcune istituzioni italiane (BNCF, Biblioteca comunale di Trento, Università di Torino) e del peculiare interesse che ciascuna delle piattaforme del sapere libero riveste agli occhi dei bibliotecari. Riferimenti puntuali sono a Wikisource (la biblioteca digitale multilingue, che accoglie testi in pubblico dominio), Wikipedia (che colloquia già da qualche anno con il Thesaurus del Nuovo Soggettario), Wikimedia Commons (dove trova spazio un numero crescente di risorse digitalizzate dalle biblioteche) ma soprattutto a Wikidata, la base di conoscenza libera e collaborativa, arricchita negli ultimi tempi da una grande quantità di dati bibliografici, anche grazie al progetto WikiCite. Sperimentazioni e progetti di questo tipo favoriscono l’accessibilità, la ricercabilità e il riuso creativo dei dati e delle risorse di qualità che le biblioteche producono quotidianamente. Il contributo rende conto, infine, del dibattito seguito alla presentazione dei vari interventi e dei tre interessanti laboratori pomeridiani, ulteriore stimolo a estrarre la conoscenza racchiusa nel patrimonio bibliografico e renderla disponibile sul web con il contributo di una comunità ampia e trasversale.

Riferimenti bibliografici

Bergamin - Lucarelli 2013 = Giovanni Bergamin - Anna Lucarelli, Il Nuovo Soggettario come servizio per il mondo dei linked data, «Journal of Library and Information Science», 4 (2013), n. 1, p. 213-226, <https://www.jlis.it/article/view/5474>.

Catalani 2017a = Luigi Catalani, I progetti Wikimedia per l’apprendimento delle competenze informative e digitali in biblioteca, a scuola, nelle università, «AIB Studi», 57 (2017), n. 2, p. 253-263, <http://aibstudi.aib.it/article/view/11654>.

Catalani 2017b = Luigi Catalani, Biblioteche e Wikimedia: strategie comuni per l’accesso aperto alla conoscenza e la costruzione collaborativa del sapere libero, «Journal of Library and Information Science», 8 (2017), n. 3, p. 100-114, <https://www.jlis.it/article/view/12413>.

Catalani 2017c = Luigi Catalani, Fare didattica con i progetti Wikimedia, «BRICKS», 7 (2017), n. 4, p. 5-10, <http://www.rivistabricks.it/wpcontent/ uploads/2017/12/2017_4_01_Catalani.pdf>.

Boccone - Rivelli 2018 = Alessandra Boccone - Remo Rivelli, Biblioteche e progetti Wikimedia: un percorso comune, «Biblioteche oggi», 36 (2018), n. 4, p. 37-48.

Forziati - Maio 2017 = Claudio Forziati - Tania Maio, Information needed: comprendere e anticipare i bisogni informativi al tempo di Wikipedia, «Biblioteche oggi trends», 3 (2017), n. 1, p. 71-80, <http://www.bibliotecheoggi.it/trends/article/view/629>.

Giaccai 2015 = Susanna Giaccai, Come diventare bibliotecari wikipediani, Milano, Bibliografica, 2015.

Minsenti 2014 = Pierfranco Minsenti, Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per una comunità trasversale alle biblioteche, in La biblioteca connessa: come cambiano le strategie di servizio al tempo dei social network: relazioni, Milano, 13-14 marzo 2014, Milano, Bibliografica, 2014, p. 219-224.

Modolo 2017 = Mirco Modolo, Verso una democrazia della cultura: libero accesso e libera condivisione dei dati, in Pensare in rete, pensare la rete per la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Atti del IV Convegno di Studi SITAR (Roma, 14 ottobre 2015), edited by Mirella Serlorenzi - Ilaria Jovine, «Archeologia e Calcolatori», suppl., n. 9 (2017), p. 111-134, <http://www.archcalc.cnr.it/indice/Suppl_9/11_Modolo.pdf>.

Lucarelli 2014a = Anna Lucarelli, Nuove scommesse della BNCF: Wikipediani in residence, Wikisource e altro ancora, «Digitalia», 10 (2014), n. 2, p. 100-106, <http://digitalia.sbn.it/article/view/1292/849>.

Lucarelli 2014b = Anna Lucarelli, Wikipedia loves libraries: in Italia è un amore corrisposto..., «AIB Studi», 54 (2014), n. 2-3, p. 241-259, <doi:10.2426/aibstudi-10108>.

Martinelli 2016 = Luca Martinelli, Wikidata: la soluzione wikimediana ai linked open data, «AIB Studi», 56 (2016), n. 1, p. 75-85, <doi:10.2426/ aibstudi-11434>.

Zanni 2017 = Andrea Zanni, Open data e open source per una biblioteca digitale aperta, «Biblioteche oggi», 35 (2017), n. 5, p. 28-32.

Downloads

Pubblicato

2018-08-03

Come citare

Catalani, L. (2018). Diffondere la conoscenza aperta per crearne di nuova. Resoconto della giornata “Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia”, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 10 novembre 2017. Bibliothecae.It, 7(1), 391–404. https://doi.org/10.6092/issn.2283-9364/8456

Fascicolo

Sezione

Note e discussioni