Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivi
Info
Sulla rivista
Proposte
Redazione
Revisori
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 5 N. 2 (2016)
V. 5 N. 2 (2016)
Pubblicato:
2016-11-21
Editoriale
Editoriale. Pensare a SBN e ripensare SBN
Fiammetta Sabba
1-6
PDF
Saggi
La biblioteca del collezionista. Una palestra del ‘gusto’ artistico?
Dorit Raines
7-39
PDF
Ascanio I della Corgna e alcuni suoi familiari nei documenti del tempo (con una appendice bibliografica e documentaria)
Fiammetta Sabba
40-73
PDF
I libri di Angelo Zambardo, religioso e poeta minore (XVI-XVII secolo)
Monica Bocchetta
74-115
PDF
I primi musei del libro in Italia
Andrea De Pasquale
116-142
PDF
La seduzione dell’uniforme. La guerra dei caratteri tipografici in Germania
Tania Rusca
143-176
PDF
Gestire piccole collezioni digitali con Omeka: l’esperienza di MoRE (A Museum of REfused and unrealised art projects)
Alberto Salarelli
177-200
PDF
Documentazione
Sub anno domini 1465... In casa de’ figliuoli di Aldo. Origine e progressi della stampa tipografica in Italia attraverso gli esemplari della biblioteca ‘Giuseppe Taroni’ di Bagnacavallo
Federica Fabbri
201-258
PDF
Il catalogo editoriale 1602 di Ciotti. Analisi e confronto con il coevo catalogo di Meietti. (Parte I)
Valentina Sonzini
259-336
PDF
Note e discussioni
Su un’edizione di cataloghi librari ecclesiastici tra i secoli XVI e XVII. Riflessioni e linee di ricerca
Antonio Manfredi
337-353
PDF
In Conrad Gesner l’origine dell’era della informazione
Alfredo Serrai
354-357
PDF
Conrad Gessner-Kongress, Zürich, 6.-9. Juni 2016
Urs Leu
358-364
PDF (Deutsch)
Cos’è la conoscenza? Una risposta razionale in ambito bibliografico
Mauro Guerrini
365-383
PDF
«Un organismo vivente con vita autonoma». Le biblioteche al centro di una scuola di dottorato fra Osnabrück e Wolfenbüttel
Paola Molino
384-400
PDF
Il «catalogo della cooperazione»: la strada per un rilancio del Servizio bibliotecario nazionale
Simona Turbanti
401-431
PDF
Recensioni
Giorgio Montecchi,
Storia del libro e della lettura. Dalle origini ad Aldo Manuzio. Volume I
, Milano-Udine, Mimesis, 2015
Silvia Tripodi
432-434
PDF
Lotte Hellinga,
Texts in transit. Manuscripts to Proof and Print in the Fifteenth Century
, Leiden – Boston, Brill, 2014
Natale Vacalebre
435-438
PDF
Ugo Rozzo,
Iconologia del libro nelle edizioni dei secoli XV e XVI
, Udine, Forum, 2016
Alfredo Serrai
439
PDF
Le radici del libro. Omaggio a Aldo Manuzio (Bassiano 1449-52?-Venezia 1515). Atti del convegno
, a cura di Maria Gioia Tavoni e Gian Carlo Torre, Bassiano [s. n.], 2016
Anna Giulia Cavagna
400-442
PDF
Jean-François Gilmont,
Insupportable mais fascinant. Jean Calvin, ses amis, ses ennemis et les autres
, Turnhout, Brepols, 2012
Natale Vacalebre
443-444
PDF
Urs B. Leu,
Conrad Gessner (1516-1565). Universalgelehrter und Naturfoscher der Renaissance
, Zürich, Verlag Neur Zürcher Zeitung, 2016
Alfredo Serrai
445-446
PDF
Collectors’ knowledge. What is kept, what in discarded. Aufbewahren oder wegwerfen. Wie Sammler entscheiden
, edited by Anja-Silvia Goeing, Anthony T. Grafton and Paul Michel, with assistance of Adam Blauhut, Leiden-Boston, Brill, 2013
Alfredo Serrai
447
PDF
Vittorio Frajese,
La censura in Italia. Dall’Inquisizione alla polizia
, Roma, Bari, Laterza, 2014
Alfredo Serrai
448-449
PDF
Chierici Regolari Minimi
, a cura di Lucia Marinelli e Paola Zito,
Congregazione dell’Oratorio
, a cura di Elisabetta Caldelli e Germano Cassiani,
Ordine dei frati Scalzi della B. V. Maria del Monte Carmelo
, a cura di Carmela Compare e Agata Pincelli, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2015
Francesca Nepori
450-454
PDF
Alessandro Ledda,
Studi sul libro tipografico in Sardegna tra Cinque e Seicento
, Milano, CUSL, 2012
Natale Vacalebre
455-459
PDF
Il libro e le sue reti. La circolazione dell’edizione italiana nello spazio della francofonia (sec. XVI-XVII)
, a cura di Lorenzo Baldacchini, Bologna, Bononia University Press, 2015
Mariangela Miotti
460-465
PDF
For the Sake of Learning. Essays in Honor of Anthony Grafton
, edited by Ann Blair and Anja-Silvia Goeing, Leiden, Boston, Brill, 2016
Alfredo Serrai
466
PDF
U' ben s'impingua, se non si vaneggia. Per P. Fiorenzo Fiore, nel suo 75° genetliaco, a 50 anni dall'Ordinazione Sacerdotale
, a cura di Giuseppe Lipari, Messina, Futura Print Service, 2015
Anna Giulia Cavagna
467-471
PDF
Il Libro al centro. Percorsi fra le discipline del libro in onore di Marco Santoro
, studi promossi da Rosa Marisa Borraccini, Alberto Petrucciani, Carmela Reale, Paola Zito; a cura di Carmela Reale, Napoli, Liguori, 2014
Francesca Nepori
472-487
PDF
Elisabetta Francioni,
Luciano Bianciardi bibliotecario a Grosseto (1949-1954)
, presentazione di Alberto Petrucciani; postfazione di Arnaldo Bruni, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2016
Eleonora De Longis
488-493
PDF
Richard P. Smiraglia,
Domain analysis for Knowledge organization. Tools for ontology extraction
, Waltham, MA (USA), Kidlington (UK), Chandos, 2015
Maria Teresa Biagetti
494-499
PDF
Andrea Bonaccorsi,
La valutazione possibile. Teoria e pratica nel mondo della ricerca
, Bologna, Il Mulino, 2015
Simona Turbanti
500-511
PDF
John Palfrey,
Biblio Tech. Perché le biblioteche sono importanti più che mai nell’era di Google
, traduzione di Elena Corradini, Milano, Bibliografica, 2016
Elisabetta Zonca
512-517
PDF
Lingua
English
Italiano
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Fai una proposta
Fai una proposta
Keywords
Ultimo numero
↑
Torna in alto